Stampa in azienda dei Certificati di origine

Nuovo servizio per la stampa dei certificati di origine direttamente presso l'azienda.

Con il servizio di Stampa in azienda dei Certificati di origine l’impresa può stampare presso la propria sede il Certificato di origine cartaceo inviando la richiesta on-line attraverso la piattaforma Cert'O.
È opportuno che l'impresa verifichi preventivamente l'accettazione del Certificato di origine stampato in azienda su foglio bianco, nei rapporti con le autorità doganali e i clienti esteri.
Il Servizio commercio estero invierà il Certificato di origine in formato PDF con il timbro della Camera di Commercio contenente la firma scansionata del funzionario responsabile.
Il PDF da stampare può essere scaricato anche da CERT'O, nella sezione "Pratiche inviate".
Si fa inoltre presente che l'autenticità del Certificato di origine può essere verificata da chiunque sia in possesso del documento attraverso la Banca Dati Nazionale dei Certificati di Origine, utilizzando il numero del certificato ed il codice di sicurezza, entrambi presenti sul documento.

Stampa in azienda dei Certificati di origine

  • compilare il modulo di adesione al servizio sperimentale di Stampa in azienda dei Certificati di origine (scaricabile nella sezione Moduli in fondo a questa pagina);

  • firmare digitalmente il modulo (legale rappresentante o procuratore con poteri per l'estero);

  • inviare modulo alla CCIAA/Ufficio Commercio Estero via posta elettronica certificata all'indirizzo cciaa.napoli@na.legalmail.camcom.it – e-mail: eduardo.esposito@na.camcom.it;

  • fare richiesta on-line di Certificato di origine;

  • selezionare "Stampa in azienda" foglio bianco.

STAMPA IN AZIENDA SU FOGLIO BIANCO

La modalità di rilascio su foglio bianco prevede che venga emessa in automatico anche una copia con il relativo diritto di segreteria a carico dell’utente di Euro 10,00. La richiesta di rilascio del certificato di origine ed degli eventuali visti per l’estero dovrà seguire i consueti canali telematici, attualmente utilizzati, selezionando l’opzione “foglio bianco” all’interno della voce “Scelta Supporto Certificato”. L’Ufficio, dopo aver concluso l’istruttoria della pratica, invierà all’impresa il file in formato .pdf, dalle caratteristiche standard del Certificato di Origine, validato con timbro e firma olografa del personale incaricato, pronto per la stampa. L’opzione “foglio bianco” consente alle imprese di trasmettere digitalmente al destinatario finale il certificato di origine, senza dover procedere alla stampa e scansione, oppure consente di stampare i certificati di origine a colori su carta. Il risultato della stampa effettuata su foglio bianco, sarà assolutamente comparabile con quella effettuata su modulistica tradizionale (fissata colori e lay-out), fatte salve le caratteristiche intrinseche di quest’ultima (filigrana e numerazione prestampata). La stampa in azienda su “foglio bianco” prevede l’utilizzo di stampanti a colori e carta adeguata alle caratteristiche richieste per il Certificato d’Origine. La stampa dovrà, pertanto, rispettare le seguenti caratteristiche definite dalla normativa:

  • formato A4 con dimensioni 210 × 297 mm. È consentita una tolleranza massima di 5 mm in meno e di 8 mm in più in lunghezza;

  • la carta da usare dovrà essere bianca per scritture, non contenente pasta meccanica, del peso di almeno 64 g / m²;

  • esecuzione della stampa a colori nel rispetto del layout del certificato. I certificati di origine emessi, con questa modalità, riporteranno in alto a destra il numero di serie unico nazionale (nel formato CXXYYZ000000).

Si ricorda che tutte le istanze pervenute verranno evase seguendo l'ordine cronologico di arrivo.
Requisiti richiesti

È necessario disporre dei seguenti requisiti:

  • a) assenza di violazioni gravi o ripetute della normativa doganale e fiscale, compresa l'assenza di condanne per reati gravi in relazione all'attività economica del richiedente (art. 39 (a) Regolamento (UE) n° 952/2013);
  • b) che non siano state rifiutate domande di autorizzazione o sospese/revocate autorizzazioni esistenti per AEO – Esportatore autorizzato, a causa di violazioni delle norme doganali negli ultimi tre anni.
Come aderire al servizio

Le imprese interessate devono:

compilare il modulo di adesione al servizio sperimentale di Stampa in azienda dei Certificati di origine (scaricabile nella sezione Moduli in fondo a questa pagina);

firmare digitalmente il modulo (legale rappresentante o procuratore con poteri per l’estero);

  • Successivamente al ricevimento della richiesta, il Servizio commercio estero abilita l’impresa alla "Stampa in azienda dei Certificati di origine" e comunica via mail all’impresa l’avvenuta abilitazione.

  • inviare modulo alla CCIAA/Ufficio Commercio Estero via posta elettronica certificata all’indirizzo cciaa.napoli@na.legalmail.camcom.it – e-mail: eduardo.esposito@na.camcom.it.

Ritiro moduli cartacei per Stampa in azienda - Come fare la Stampa in azienda dei Certificati di origine

Il ritiro dei formulari per la stampa dei Certificati dovrà essere preventivamente concordato con i funzionari camerali del Servizio commercio estero. La procedura è la seguente.

L'impresa deve:

  • fare richiesta on-line di Certificato di origine;
  • selezionare "Stampa in azienda";
  • scrivere nel campo "Annotazioni mittente" del programma Cert'ò il numero del modulo cartaceo che sarà utilizzato per la stampa del certificato. Questo è un elemento essenziale in quanto, senza il numero del modulo cartaceo, l'ufficio non può creare il Certificato di origine in PDF. Se si verifica un errore in fase di stampa, o non è possibile stampare sul modulo cartaceo il cui numero è stato comunicato, NON si deve stampare il Certificato di origine.

Successivamente all'invio, la CCIAA controlla la pratica:

  • se corretta la evade e invia alla PEC dell'impresa il Certificato di origine in formato PDF contenente la scansione del timbro e firma del funzionario responsabile.
  • se è richiesto anche il "visto su fattura" il funzionario camerale invia anche un file contenente il timbro e la firma del funzionario responsabile.

L'impresa riceve la PEC con il Certificato di origine in PDF e lo stampa utilizzando una stampante a colori (la firma del funzionario, contenuta nel timbro del certificato, è di colore blu e dovrà essere necessariamente stampata in questa tonalità).

Restituzione copie residue cartacee dei Certificati di origine

L'impresa è tenuta a restituire all'Ufficio competente - entro 3 mesi dalla data di emissione - le copie residue dei moduli cartacei dei Certificati di origine (1 copia stampata + le copie residue non stampate) e scansione oppure copia dell'originale stampato.

Violazione degli impegni assunti

In caso di violazione degli impegni assunti con la sottoscrizione del modulo di adesione e in caso di mancato pagamento dei "diritti di segreteria" dovuti, l'abilitazione al servizio verrà revocata.

Modulo di adesione Stampa in Azienda

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025