Borsa Merci

La Borsa Merci è il luogo per lo svolgimento delle contrattazioni di merci, di prodotti e di servizi che possono formare oggetto di scambio.

La borsa merci può dirsi, sostanzialmente, un istituto derivante dagli antichi mercati, dai quali si differenzia unicamente per l'assenza delle merci contrattate. Con il R.D.L. 26 luglio 1935, n. 1494, convertito dalla legge 9 gennaio 1936, n. 12, le borse merci vennero soppresse (perché «non più rispondenti alle necessità del mercato nell'attuale ordinamento corporativo dell'economia nazionale»). Caduto il regime fascista, la legge 30 maggio 1950, n. 374, ha ripristinato la facoltà di istituire le borse merci su proposta delle Camere di Commercio.

Con Decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1951 è stata istituita la Borsa Merci della CCIAA di Napoli.

Le borse merci oggi in vigore sono regolate dalla fondamentale legge 20 marzo 1913, n. 272 e dal relativo regolamento di attuazione approvato con R.D. 4 agosto 1913, n. 1068, nonché dalle successive modificazioni.

La Borsa è posta sotto la vigilanza del Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) e della Camera di commercio di Napoli.

Grande importanza assumono poi i regolamenti di borsa, approvati con decreto ministeriale, vedasi il Regolamento della Borsa Merci adottato con delibera del Consiglio camerale n.22 del 30/10/2023 ed approvato dal MIMIT data 16 novembre 2023.

I prezzi indicativi, rilevati grazie all'attività del Comitato di Borsa Merci, sotto la vigilanza della Deputazione di Borsa Merci, vengono pubblicati periodicamente su questo stesso sito e resi disponibili per la consultazione e per il download gratuito nella sezione Osservatorio Prezzi

Le contrattazioni della Borsa Merci di Napoli si svolgono ogni martedì mattina dalle ore 12.00 alle ore 13.00, come previsto dal Calendario di Borsa, presso la sede secondaria della CCIAA di Napoli in Corso Meridionale 58,  in presenza o in modalità telematica.

Ultima modifica
Ven 24 Ott, 2025