Marchi e brevetti

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

La Camera di Commercio di Napoli, attraverso il suo Ufficio Marchi e Brevetti e la sua Azienda Speciale S.I. Impresa, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network promuovono la partecipazione il giorno 10 ottobre 2023 ore 14,30 all’incontro on line / webinar sul tema:

IL BREVETTO UNITARIO: OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE IMPRESE

Approfondisci ->

Conversione dei marchi collettivi nazionali in marchio collettivo

Conversione dei marchi collettivi nazionali in marchio collettivo o in marchio di certificazione, entro il 23 marzo 2020

Avviso ->

Falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa

Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuale richiesta fraudolenta di pagamento

Avviso ->

Consenso al trattamento dei dati personali

Si avvisano tutti gli utenti che, a partire dal 18/12/2018, insieme al modulo di domanda previsto regolarmente compilato, l’utente dovrà anche esprimere il consenso al trattamento dei dati personali ivi indicati, sottoscrivendo l’apposito foglio aggiuntivo scaricabile dalla pagina relativa alla modulistica del sito web dell’UIBM

Sito dell'UIBM ->

Attenzione alle fatture ingannevoli

Attenzione alle fatture ingannevoli con intestazione e nominativi UIBM

ATTIVAZIONE NUOVI SERVIZI ON LINE

Il servizio on line prevede la possibilità di prenotare un appuntamento una volta alla settimana secondo i seguenti slot:

-il martedì dalle ore 14:30 alle ore 15:00; dalle ore 15:00 alle ore 15:30; dalle ore 15:30 alle ore 16:00; dalle ore 16:00 alle ore 16:30.

Il tempo a disposizione è di 30 minuti.

  • Ufficio Marchi/Brevetti/Modelli di Utilità  

    https://na.servizionline.camcom.it/na/appuntamento-marchi-e-brevetti

    E’ possibile prenotare un appuntamento per ottenere ESCLUSIVAMENTE INFORMAZIONI sulle procedure di deposito di marchi/brevetti/modelli (nelle note è possibile specificare che trattasi di un appuntamento telefonico, nel qual caso l’utente sarà contattato al numero telefonico indicato nella scheda anagrafica).

 

 

 

 

 

La proprietà industriale

La proprietà industriale indica l'insieme dei principi giuridici che tutelano le opere dell'ingegno umano.
La legge attribuisce a creatori e inventori un monopolio dello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e indica gli strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi di soggetti non autorizzati.
Tra gli strumenti: il brevetto, la registrazione o gli altri modi previsti dal Codice di proprietà industriale.
I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, mediante registrazione o negli altri modi previsti dal Codice di proprietà industriale (D.Lgs. 30/2005).


Presso l'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio di Napoli puoi:

  1.  Depositare le domande di:
    •   Marchio Nazionale
    •   Marchio Internazionale
    •   Brevetto Nazionale (Invenzione Industriale, Modello di Utilità, Disegni & Modelli, Nuove varietà vegetali e Topografie di prodotti a semiconduttori)
  2. domande di  rinnovo dei marchi;
  3. traduzioni del testo e delle rivendicazioni del brevetto europeo;
  4. istanze varie (correzioni, integrazioni, ritiro, ecc.) e atti concernenti modificazioni alla domanda originaria;
  5. trascrizioni dell’atto di modifica della titolarità del marchio (cessioni totali o parziali, successioni ereditarie, licenze, ecc.) ;
  6. annotazioni in caso di cambiamenti che non modificano i diritti relativi al brevetto (cambio ragione sociale e/o natura giuridica, cambio indirizzo, ecc.); 
  7. ricorsi contro i provvedimenti di rigetto delle domande ;
  8. scioglimento riserve nel caso di presentazione non in contemporanea della documentazione iniziale;

 
Nel caso, invece, dei seguenti depositi, consulta i relativi siti internet: 

Presso la Camera di Commercio di Napoli è possibile effettuare il ritiro degli attestati di avvenuta registrazione/brevettazione del titolo di proprietà industriale.

Si informa che in ottemperanza al DL. 162/2019 tutti i pagamenti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni devono avvenire tramite sistema PagoPa: non sarà più possibile ricevere pagamenti tramite bonifici e versamenti sui conti correnti postali.
I pagamenti che attualmente avvengono mediante bonifici e conti correnti postali verranno sostituiti da avviso di pagamento tramite la Piattaforma Mopa.
Il modulo avviso di pagamento permette all'operatore camerale abilitato di ottenere un documento elettronico che può essere consegnato, fisicamente o tramite posta elettronica, all’utente e pagato attraverso i canali (online e fisici) messi a disposizione dai Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) ovvero:

  • presso le agenzie della banca di riferimento;
  • utilizzando l’home banking della propria banca (dove vi sono i loghi CBILL o pagoPA);
  • presso gli sportelli ATM della banca di riferimento (se abilitati);
  • presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e ITB;

L'avviso di pagamento può essere richiesto telematicamente al seguente indirizzo di posta elettronica: ufficio.brevetti@na.camcom.it indicando i seguenti dati del richiedente:
- Oggetto del pagamento (è molto importante indicare esattamente il tipo di richiesta per stabilire l’importo da pagare)

- Codice fiscale
- nome e cognome oppure Denominazione o ragione sociale impresa
- indirizzo o Sede legale impresa
- Indirizzo mail che non sia pec
La mancanza anche di uno solo dei predetti dati non permetterà all’operatore abilitato di generare l’avviso di pagamento e quindi non permetterà all’utente di effettuare il pagamento per il servizio richiesto.

 
L'Ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio di Napoli mette a disposizione tutte le informazioni necessarie in merito ai diritti di prorietà industriale ed al deposito delle pratiche:
L'Ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio di Napoli mette a disposizione tutte le informazioni necessarie in merito ai diritti di prorietà industriale ed al deposito delle pratiche:
L'Ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio di Napoli mette a disposizione tutte le informazioni necessarie in merito ai diritti di prorietà industriale ed al deposito delle pratiche:

Per informazioni rivolgersi a: Ufficio brevetti e marchi
Riferimento: Responsabile Dott. Rosario Gaudiosi

Indirizzo: Borsa Merci - Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli
Telefono: +39 0817607704
E-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it

Orari:
Apertura al pubblico da lunedì al giovedì dalle ore 8.50 alle ore 12.00 ed il venerdì dalle ore 8.50 alle ore 11.00
Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025